Una passione per il gelato coltivata fin da piccola. Lisa Cipriani, di origini trentine, ha soli 25 ma è la titolare della pasticceria caffetteria gelateria Martini a Caprino. Dopo essersi trasferita, nel 2016, in questa località ai piedi del Monte Baldo, ha avviato la sua attività, dimostrando grande coraggio, determinazione e voglia di mettersi in gioco. «La mia passione per i dolci e i gelati è parte integrante della mia vita da quando ero bambina. Dopo il diploma in ragioneria, mi ero iscritta all’università di Marketing e Finanza, ma ho capito subito che non era la mia strada e da quando ho aperto la mia bottega mi sento completamente realizzata», afferma Lisa. «In un mondo come quello gastronomico non si smette mai di imparare; per questo ogni giorno cerco di scoprire e imparare qualcosa di nuovo prendendo spunto anche dai miei “concorrenti” per poter arricchire sempre più il mio bagaglio culturale in ambito culinario». Creare e sperimentare Nel tempo libero, a Lisa piace creare e sperimentare nuove ricette e gusti. «Questo mese le novità in fatto di gelati sono il ciocco- caramel, una base di cioccolato bianco amalgamata ad hoc con il caramello salato e la mandorla, dove il frutto secco è in grado di dare al gelato un gusto unico e raffinato nel suo genere. Sono un’autodidatta in questo mestiere, mi piace restare sempre aggiornata e seguo i lavori dei maestri gelatieri, alcuni anche della mia stessa età. Frequento inoltre tantissime gelaterie e pasticcerie e se vedo una gamma di prodotti particolari utilizzati nella preparazione dei dolci o dei gelati chiedo all’artigiano la possibilità di fare delle lezioni private in laboratorio. Così, grazie alla pratica e alla mia voglia insaziabile di scoprire cose nuove, riesco a raggiungere pian piano tutti i miei obiettivi». Mamma e figlia Alla gelateria Martini, i più ambiti sono i gusti classici, come il pistacchio e le varie creme, e quelli a base di frutta secca, che oltre ad essere molto gustosi sono un vero e proprio toccasana dal punto di vista nutritivo; se poi, il tutto è servito con il sorriso radioso di Mara, la mamma di Lisa, la giornata non può che addolcirsi. «Mia mamma si occupa della vendita assieme ad altre due collaboratrici, io gestisco principalmente la produzione ma non mancano le occasioni in cui mi ritrovo dietro al bancone. Mi piace molto stare a contatto con i miei clienti. C’è un bel clima qui, si respira un’aria di pace e di semplicità», continua Lisa. «Voglio ringraziare tutti i miei clienti perché anche con il concorso de L’Arena, ci stanno dimostrando grande affetto e ci permettono di ottenere maggior visibilità e di far conoscere a sempre più persone la nostra realtà. Sono davvero grata a tutti loro, perché sono in grado di appagarmi di ogni mio sforzo, anche con dei semplici gesti». L’amore tra i gelati Oltre le innumerevoli soddisfazioni ricevute dai clienti, Lisa ha avuto la fortuna di incontrare anche l’amore, mentre lavorava nella sua gelateria. «Proprio qui, ho conosciuto il mio attuale compagno. Lui lavorava di fronte al mio locale, io avevo da poco aperto la mia attività ma fin da subito era diventato un cliente abituale e, ad oggi, sono cinque anni che condividiamo la vita assieme». •.
Lisa, gelato e passione al bancone con mamma «È una scelta di vita»
